LE TERRAZZE DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI E DEI MARTIRI - PERMESSO SPECIALE
Visita guidata con permesso speciale alla scoperta della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri con accesso alle terrazze
Nel 1561, Papa Pio IV de’ Medici, su impulso del sacerdote siciliano Antonio Lo Duca devoto al culto degli angeli, decise di far costruire una chiesa all’interno delle Terme di Diocleziano. Dell’edificazione fu incaricato nientemeno che un 86enne Michelangelo. Il grande artista progettò la chiesa integrando l’edificio sacro nelle terme, senza alterare la struttura romana dell’aula rettangolare lunga oltre 90 metri; per l’abside fu utilizzata la natatio, ovvero la piscina scoperta ad acqua fredda del complesso termale. La facciata, con la sua singolare forma concava in mattoni, è una delle antiche esedre del calidarium romano. Durante il percorso sarà possibile visitare, oltre alla Basilica, il Coro del presbiterio, la Scala di Diocleziano e le Terrazze, la Sacrestia, la Cappella dei Certosini e la Cappella delle Reliquie. La basilica, utilizzata per tutte le cerimonie di Stato, è anche pregevole per il dialogo tra arte contemporanea e arte antica, con opere di celebri artisti al suo interno tra cui Igor Mitoraj.