MERAVIGLIE D'ITALIA: CAMPANIA DA SCOPRIRE CON ESCURSIONE SUL VESUVIO
AVVISO IMPORTANTE: IL VIAGGIO È AL COMPLETO, POSTI ESAURITI.
----------
Meraviglie archeologiche e paesaggi mozzafiato: Vesuvio, Boscoreale, Ercolano e Oplontis
Primo giorno - Sabato 22 febbraio
Partenza alle ore 7.30 da Piazzale dei Partigiani. La giornata inizierà con l'esplorazione di uno dei vulcani più famosi al mondo, immortale nella storia e nella letteratura: il Vesuvio. La nostra escursione, condotta da esperte guide vulcanologiche inizia a 1000 m s.l.m., con un sentiero agile e una splendida vista del versante settentrionale del Monte Somma e la cima dell'antico vulcano a 1.132 metri, fino ad arrivare al bordo superiore dell'attuale cratere. Il percorso dura 2 ore circa, tra salita e discesa, non presenta difficoltà di percorrenza. Dopo la pausa pranzo con menu pizza incluso, visiteremo il sito archeologico di Boscoreale, una località a nord di Pompei posta alle pendici del Vesuvio, che in età romana fu ricca di ville e fattorie. Qui sarà possibile visitare la Villa Regina e l’Antiquarium. Spostamento a Pompei per la cena e il pernottamento in Hotel.
Secondo giorno - Domenica 23 febbraio
Dopo la colazione in Hotel, inizieremo la giornata con la visita del parco archeologico di Ercolano, città romana distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Le strutture architettoniche sono state preservate a tal punto che gli affreschi, i mosaici e le decorazioni in situ rivelano una raffinatezza e un gusto fuori dal tempo. Dopo la pausa pranzo libero, nel pomeriggio ci sposteremo verso Oplontis per visitare la sontuosa Villa di Poppea, seconda moglie di Nerone. Inserita come Ercolano tra i siti Unesco, questa monumentale residenza, molto ampia al punto da contenere anche un piccolo complesso termale, è ancora oggi ricca di affreschi che abbelliscono le pareti con giochi prospettici ed effetti tridimensionali. Dopo la visita, ripartenza verso Roma.
Informazioni utili:
Il pagamento dell'anticipo a conferma della prenotazione dovrà essere effettuato tramite bonifico subito dopo la conferma del viaggio. Si prega di comunicare eventuali allergie o intolleranze alimentari in fase di prenotazione. Cancellazione gratuita entro il 22 gennaio. Per cancellazioni tra il 23 gennaio e il 2 febbraio si applicherà una penale del 50% dell’importo totale del viaggio e del 100% dei biglietti di ingresso ai siti. Per cancellazioni tra il 3 febbraio e l’11 febbraio si applicherà una penale del 75% dell’importo totale del viaggio e del 100% dei biglietti di ingresso ai siti. Per cancellazioni dal 12 febbraio in poi si applicherà una penale del 100% dell’importo totale del viaggio. Per partecipare al viaggio è necessaria la Tessera Socio Sinopie. Per iscriversi o rinnovare la propria Tessera basterà compilare il modulo a questo link https://bit.ly/iscrizione-associazione-sinopie e versare il contributo di 10 euro per la sottoscrizione annuale. Il programma potrebbe subire variazioni, anche improvvise e relative all’ordine di visita dei siti elencati, indipendenti dalla volontà di Sinopie. Sarà nostra premura riorganizzare il programma sulla base delle nuove disposizioni.