MOSTRA KLIMT: LA SECESSIONE E L'ITALIA

A distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all'Esposizione Internazionale d'Arte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia
Un evento espositivo a Palazzo Braschi che segna il ritorno in Italia di alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz. Visiteremo questa speciale mostra che ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l'Italia. Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta I, Signora in bianco, Amiche I e Amalie Zuckerkandl ammireremo anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.
Ricordiamo a chi volesse utilizzare la MIC card per la riduzione, di acquistarla o rinnovarla nei giorni precedenti l'iniziativa, per poter rispettare gli orari di prenotazione e accesso del gruppo alla mostra senza creare ritardi.