VIDEOCORSO: DONNE NELL' ARTE

La figura della donna artista nella società italiana del Cinquecento e del Seicento
Sin dall'antichità l'arte ci ha abituato a donne raffigurate nelle vesti di muse, ispiratrici, oggetto della rappresentazione. Eppure le donne sono state creatrici, nonostante la storia e la critica si siano spesso disinteressate di loro, lasciadole nell'ombra, oscurate dai più famosi colleghi maschi. In questo corso approfondiremo la figura della donna artista nella società italiana del '500 e del '600. Le lezioni si terranno in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e saranno inoltre disponibili in comode videoregistrazioni. Corso a cura di Flavia Ficorilli, laureata in Storia dell'Arte e guida turistica abilitata di Roma.
PROGRAMMA
Prima lezione giovedì 10 febbraio ore 18.30
SOFONISBA ANGUISSOLA E FEDE GALIZIA
Presentazione del contesto storico, politico e culturale in sui si sviluppa l'arte nel '500 e nel '600, con particolare attenzione al ruolo delle donne, come committenti e come artiste. La vita intensa di Sofonisba Anguissola: da Michelangelo alla Spagna, dalla Sicilia a Genova, e i suoi rapporti con il pittore fiammingo Van Dyck. Fede Galizia, attiva a Milano, dipinge nature morte, ritratti di giuristi, medici e sovrani, ed opere di soggetto religioso, raggiungendo un eccezionale consenso tra i committenti della sua epoca.
Seconda lezione giovedì 17 febbraio ore 18.30
LAVINIA FONTANA ED ELISABETTA SIRANI
Lavinia Fontana, ricercata da una committenza facoltosa, dipinge opere che oscillano tra i dettami della Controriforma e i soggetti profani da tenere nelle "stanze segrete". Elisabetta Sirani propone un campionario di donne coraggiose, pronte a sfidare l'autorità maschile, rifiutando la "donnesca grazia e pazienza" che contraddistingue la donna virtuosa del suo tempo.
Terza lezione giovedì 24 febbraio ore 18.30
ARTEMISIA GENTILESCHI E PLAUTILLA BRICCI
Le tele di Artemisia Gentileschi, che immortalano eroine dell'antichità e allegorie, sono suggerite dalla volontà di nobilitarsi, dopo il noto episodio di violenza, di accentuare la dignità professionale e la forza caratteriale. Nella Roma del '600, dominata dai grandi protagonisti del barocco (Cavalier d'Arpino, Pietro da Cortona, Bernini e Borromini), si distingue la figura di Plautilla Bricci, protagonista del romanzo di Melania Mazzucco, "L' Architettrice".